Cos'è il Concours des Chardonnay et Pinot Noir?

Da oltre 100 anni, la Foire internationale et gastronomique de Dijon offre a gourmet e curiosi un tour delle specialità culinarie francesi e mondiali. Questo evento accoglie oltre 160.000 visitatori di ogni provenienza e quasi 600 espositori, confermandosi il più importante della regione Bourgogne-Franche-Comté. Inseparabile dai piaceri della tavola, il vino è sempre ben apprezzato dai visitatori. Per questo è sembrato naturale dedicargli un intero evento, VINIDIVIO, composto da tre appuntamenti chiave: un concorso, un salone e una Paulée (festa che celebra la fine della vendemmia). Creato nel 2013, VINIDIVIO ha riscontrato un successo immediato, mettendo in risalto, a ogni edizione, un paese diverso: Sudafrica, Portogallo, Cile, Italia e Germania!L'evento di quest'anno è dedicato al terroir in tutta la sua ricchezza e varietà. Il Concours des Chardonnay et Pinot Noir ha infatti invitato rappresentanti prestigiosi dei vitigni Chardonnay e Pinot Noir, provenienti dalla Francia, dall'Europa e dal mondo.Questo Concorso offre ai produttori l'opportunità di mettere i loro vini - espressione del loro know-how e del lavoro dei loro vitigni - in competizione con altre prestigiose cuvée. Il concorso è una vera e propria vetrina, che valorizza e rivela le diverse espressioni di Pinot Noir e Chardonnay di tutto il mondo.

Salone VINIDIVIO: Partecipa al salone VINIDIVIO (10-13 novembre), una vetrina dei migliori vini francesi e mondiali

Importante vetrina per le aziende vinicole che coltivano Chardonnay o Pinot Noir, il salone VINIDIVIO permette ai produttori di offrire in degustazione e vendere il frutto del loro lavoro all’interno la Foire internationale et gastronomique de Dijon.Per partecipare come espositore, contatta gli organizzatori via e-mail all'indirizzo f.contet@dijon-congrexpo.com.

Eric Goettelmann, Presidente onorario del Concorso

Eric Goettelmann
Il presidente onorario promuove il concorso tra i media e all'interno della propria professione. In qualità di ambasciatore del Concorso e dei prodotti premiati, il suo ruolo è anche quello di ricordare ai degustatori la necessità di essere esigenti, rigorosi e imparziali. La parola d'ordine di Eric Goettelmann? "L'eccellenza!". Nominato Migliore Artigiano Sommelier di Francia nel 2018, Eric Goettelmann ha mosso i primi passi nella leggendaria Maison Loiseau di Saulieu, prima di portare la sua esperienza nell'emblematico ristorante Paul Bocuse di Collonges-au-Mont-d'Or. Oggi torna alle origini in qualità di Capo Sommelier Esecutivo e su richiesta di Bérangère Loiseau, diventando uno dei volti di "Ancrage 2023", la nuova generazione Loiseau. Questo sommelier appassionato e alla ricerca dell'eccellenza ama le sfide quotidiane ed è fiero di contribuire al prestigio della gastronomia francese.

Dijon Congrexpo

Dijon Congrexpo offre a questo evento imperdibile tutta la sua esperienza, frutto di oltre 100 anni di savoir-faire. Questa associazione senza scopo di lucro è sostenuta da un team dinamico e appassionato, che rispecchia lo spirito dei fondatori, ma è anche in grado di reinventarsi, guidato da un'unica vocazione: promuovere la gastronomia locale.
Dijon Congrexpo

Strumenti di marketing

Medaglie
Medaglie

Sui prodotti possono essere apposti due riconoscimenti: Oro e Argento.
Grazie alla fama internazionale del concorso, i prodotti vincitori di medaglie sono apprezzati da ristoratori, acquirenti e importatori di tutto il mondo.
Il prezzo delle medaglie è rimasto competitivo per non aumentare il prezzo di costo della bottiglia.
A partire da 10 euro per mille.

Per saperne di più
Targhe di metallo
Targhe di metallo

Le targhe di metallo sono un ottimo strumento di vendita, permettono di segnalare ai consumatori che i tuoi prodotti hanno ricevuto una medaglia e sono risultati tra i migliori della loro categoria.
Appendile in cantina o esponile nel tuo stand in fiera!

Per saperne di più
Diploma

A ogni vincitore viene assegnato un diploma per garantire la tracciabilità del lotto premiato.
Certifica che il campione è stato ricompensato per le sue qualità organolettiche nella sua categoria.

Indicizzazione web

L'elenco dei vincitori è pubblicato sul sito web del concorso ed è a disposizione di tutti.
Durante tutto l'anno, un team web si occupa dell'indicizzazione SEO (Search Engine Optimization) delle pagine relative ai prodotti premiati. L'obiettivo è quello di migliorare il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca come Google, Yahoo o Bing.
Un prodotto ben indicizzato sui motori di ricerca aumenta la notorietà del produttore e può portare rapidamente nuovi contatti.

Analisi organolettica

Al termine della degustazione riceverai un'analisi organolettica completa del tuo campione (vista, odore, gusto, armonia) insieme alle medie del concorso per raffrontare i tuoi campioni con quelli degli altri concorrenti.